Immagine pre-carrello
Back

BIEXCEL svolge un’attività di consulenza aziendale, direzionale e di Business Intelligence Analysis su temi di pianificazione e controllo e mette a disposizione le competenze dei suoi professionisti per aiutarvi ad essere vincenti nel contesto competitivo di riferimento. Gli strumenti per riuscire a farlo ci sono, ma spesso sono diversi da quelli tradizionali. Alcuni di questi noi li utilizziamo e siamo in grado di metterli a Vostra disposizione. Non basta formulare quella che sembrerebbe essere una strategia vincente.

È inoltre necessario:

  • Creare le premesse giuste;
  • Creare le premesse affinché la strategia deliberata risulti realmente efficace, ossia:
    • elaborare uno scenario prospettico condiviso dal management (scenario planning); analizzare e valutare la concorrenza la propria mappa strategica con quella dei competitor;
    • valutare l’efficacia della strategia realizzata interpretando le perfomance storiche e/o altre evidenze empiriche (Perfomance Evaluation e/o Strategy stress-test) ;
  • Elaborare la Road Map for Strategy, l’insieme degli elementi raccolti in base ai quali formulare la strategia;
  • Attuare la strategia:
    • fare in modo che la strategia deliberata, venga attuata;
    • intervenire efficacemente sui costi e quindi applicare logiche e strumenti di cost management, anzichè limitarsi al tradizionale cost control o a una generica spending review;
    • definire gli Intenti Strategici e una Balanced Scorecard, per aumentare le probabilità di riuscire ad attuare la strategia e collegare la gestione operativa alla strategia aziendale;
    • utilizzare gli strumenti di Business Intelligence per frequenti simulazioni eco-fin con WhatIf analysis;
    • definire dei Contingency Plan per la prevenzione e la gestione delle diverse tipologie di rischi aziendali (risk management);
  • Verificarne l’efficacia e l’efficienza della gestione, in modo proattivo ex ante;
  • Verificarne nel tempo la sua efficace realizzazione (verifica della strategia realizzata come controllo concomitante), questo richiede di:
    • monitorare l’evolversi dello scenario ipotizzato (scenario review); passare dalla misurazione della creazione di valore (value approach) alla rilevazione dell’evolversi degli Strategic Predictive Indicator (S.P.I);
    • supervisione delle Performance dei concorrenti (Competitor Performance Review);
    • ripensare il ruolo e gli strumenti del tradizionale sistema di controllo (passando definitivamente ad un Controlling 4.0 con strumenti di reporting integrato avanzato con Business Intelligence).

Su tutti questi temi abbiamo messo a punto strumenti e maturato esperienze che pensiamo possano esservi utili. Contattateci per qualsiasi chiarimento o domanda.

Se invece foste interessati ad approfondire le vostre conoscenze su questi ed altri temi di Management o di Business Intelligence potete visitare l’area tutorial, dove troverete numerosi materiali di approfondimento.